Luogo: Sinagoga e Museo ebraico Fausto Levi di Soragna
ll ghetto è un prodotto oscuro dell'età più fertile e feconda di idee della nostra storia, il Rinascimento. Nacque a Venezia, nel 1516, e ben presto nell'Europa cristiana, profondamente antigiudaica, prese piede. Secoli dopo, i nazisti fecero nuovamente propria l'idea del ghetto, dandogli una nuova funzione in un piano di sterminio ben studiato.
Ma il popolo ebraico non se ne stette immobile a subire il massacro: si organizzò in formazioni partigiane che provarono a combattere un nemico infinitamente più forte.
Se la storia dello sterminio è stata raccontata tante volte, quella della resistenza nei ghetti è ancora una pagina poco nota della storia.
Lo spettacolo narrerà tra parole e musica della resistenza nel ghetto di Varsavia, delle gesta eroiche dei partigiani del ghetto di Vilna, della fuga di Marek Edelmann attraverso le fogne, e del cantore Mordechai Gebirtig che dal ghetto di Cracovia esortava i suoi compagni a non restare a guardare il loro villaggio bruciare, e a lottare per cambiare il loro futuro.
Di e con Rocco Rosignoli,
domenica 21 aprile ore 17.00
offerta consigliata: 10€
Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure
prenotati cliccando sul pulsante verde "Registrati" nella pagina EVENTI del nostro sito
http://www.museoebraicosoragna.net/eventi/35-il-nostro-shetl-brucia-storie-di-resistenza-dai-ghetti-2.html
Magda (1) |
Maria Bedodi (1) |
Maria Bedodi (1) |
Flavio Bedodi (1) |
Bertinelli Emilio (1) |
RICCARDO NENCINI (1) |
Franca Superchi (1) |
Silvana (1) |
Chiara panzani (1) |
Andrea vandelli (1) |
Antonia (1) |
Carlo Ferrari (1) |
Sara Avanzini (1) |
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|